UNGARETTI, LA PAROLA CHE CONQUISTA 2025

A Canelli i ragazzi portano sulle spalle la poesia di Ungaretti: un viaggio tra memoria, amore e nuove generazioni

Per il terzo anno consecutivo, la “turma Ungà” — il gruppo di volontari che, accanto a Bruna Bianco, mantiene vivo a Canelli il ricordo del poeta Giuseppe Ungaretti — organizza una giornata speciale a lui dedicata: venerdì 19 settembre, la città si trasformerà in un paesaggio abitato dalla poesia.

Mostra L'ARTE DI ESSERE LIBERI

La mostra, organizzata dall’Israt in collaborazione con l’associazione Memoria Viva, la sezione Anpi di Canelli e il Comune di Canelli, sarà inaugurata sabato 20 settembre alle ore 18:30 nella Sala delle Stelle e rimarrà aperta fino al 12 ottobre con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e sabato e domenica dalle 10:30 alle 12 e dalle 15:30 alle 17.

NOTTE BIANCA 2025 DELLA BIBLIOTECA MONTICONE DI CANELLI

Venerdì 11 luglio, dalle ore 18,30 in poi, la Biblioteca scende in piazza Cavour ed è orgogliosa di proporre la II edizione de LA NOTTE BIANCA DELLA BIBLIOTECA MONTICONE evento che incomincia ad animare Canelli, in attesa delle numerose proposte in programma nel weekend di Canelli Città del Vino.
Sarà un evento dalle molte suggestioni, pensate per un pubblico trasversale, dai ragazzi agli adulti, che vuole offrire un piacevole pomeriggio-sera caratterizzato dall’alternarsi di momenti diversi fra loro: musica, letture, emozioni, presentazioni e poesia.

PORTAMI VIA FESTIVAL 2025: “L’ETERNO PARTIGIANO”

Dai luoghi simbolo della Resistenza – Sacrario dei Caffi, Cippo del Falchetto e l'aeroporto Partigiano Excelsior, siti sulla Alta Langa Astigiana, terra di Pavese e Fenoglio – ha origine il Portami Via Festival. Il festival ambisce a valorizzare il patrimonio territoriale, storico/culturale, rafforzando l'essenza commemorativa, generando una connessione tra le persone nei territori resistenti, trasformati in un palcoscenico naturale, espressione di pluralità, nella quale la cultura democratica è l'albero portante. Innovando la modalità di fruizione, con un linguaggio vicino alle giovani generazioni, si alternano proposte artistiche, culturali, riflessioni condivise e laboratori per i piccoli. Il direttore artistico è il musicista e scrittore Massimo Zamboni che, in collaborazione con Associazione Terre Native ETS e Compagnia Editoriale Aliberti, ha suggerito il tema dell’edizione 2025: “L’Eterno Partigiano” – dall’omonima opera letteraria dell’autrice Caterina Zamboni Russia.

DIALOGO CON RICCARDO BOTTAZZO, AUTORE DI “DISARMATI, PAESI SENZA ESERCITO E ALTRE STRATEGIE DI PACE”

Sabato 28 giugno, alle ore 10, presso la Biblioteca Civica G. Monticone di Canelli (via G.B. Giuliani 29), Riccardo Bottazzo, autore del libro DISARMATI. Paesi senza esercito e altre strategie di pace, (ed. Altra Economia), dialogherà con Antonio Bruno, vice presidente del Consiglio Comunale di Genova nei tragici giorni del G8 del 2001, e sostenitore della Difesa Popolare Nonviolenta.

L'ETA' PER VINCERE NON CONTA - UNGA' E BRUNA BIANCO IN DIALOGO

Sabato 24 maggio, dalle ore 18 alle 20, a Villa Ungà (via Villanuova 87, Canelli) si terrà la lettura del Dialogo poetico tra Giuseppe Ungaretti e Bruna Bianco. Il Dialogo (prima edizione Fògola, Torino, 1968, con introduzione di Leone Piccioni, in tiratura limitata, con una combustione di Alberto Burri che impreziosisce 60 esemplari) è costituito di nove poesie di Ungaretti e cinque di Bruna Bianco, la sua Musa.

DONNE VITA LIBERTÀ - Teatro Balbo di Canelli

La sera di sabato 26 aprile, alle ore 21, spettacolo al Teatro Balbo organizzato da Anpi Canelli, Memoria Viva e Comitato Martiri del Falchetto. Andrà infatti in scena DONNE VITA LIBERTÀ, dell'Associazione Culturale CASA DEL TEATRO 3 - L'Arcoscenico.

Pagine