DONNE VITA LIBERTÀ - Teatro Balbo di Canelli

La sera di sabato 26 aprile, alle ore 21, spettacolo al Teatro Balbo organizzato da Anpi Canelli, Memoria Viva e Comitato Martiri del Falchetto. Andrà infatti in scena DONNE VITA LIBERTÀ, dell'Associazione Culturale CASA DEL TEATRO 3 - L'Arcoscenico.

CANELLI CELEBRA L’80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO

Il prossimo 25 aprile ricorrerà l’80° anniversario della liberazione dal nazifascismo e la città di Canelli si prepara a celebrarlo con una ricca messe di iniziative.

Il primo appuntamento è per le ore 10 del 25 aprile, quando il Municipio di Canelli aprirà le proprie porte ai Cittadini come per dire: questa è la Casa dei Canellesi.

Trasparenza: contributi pubblici ricevuti nel 2024 dall'Associazione Memoria Viva Canelli Odv

Nel corso dell'anno 2024, l'Associazione Memoria Viva Canelli Odv ha ricevuto contributi pubblici per un totale di Euro 4.482,35, dei quali: Euro 2.500 dalla Regione Piemonte (veicolati attraverso il Comune di Monastero Bormida) a fronte del bando Ogni giorno è il Giorno della Memoria e Euro 1.152,35 dal Comune di Canelli a fronte delle attività svolte negli anni 2022 e 2023.

CANELLI, 8 MARZO: ELENA GASPARIN, I “NOMI” DI CANELLI E LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE DONNE

Sabato 8 marzo, alle ore 17, in Biblioteca G. Monticone, Elena Gasparin chiuderà il terzo ciclo di appuntamenti canellesi con la Storia con un intervento su Vigneti, case e cascine: la toponimia di Canelli. Elena Gasparin, canellese di ventisei anni, si è recentemente laureata a pieni voti in Letteratura, filologia e linguistica italiana ed è attualmente insegnante nella scuola primaria.

Grande Guerra: notizie dal fronte interno canellese

Nella foto, il canellese Dante Aliberti, secondo da sinistra. 1917

Dopo la proiezione del film Onde di Terra, i Precena StorIci continuano nella Sala Aliberti della Biblioteca Civica G. Monticone di Canelli (via G.B. Giuliani 29). Sabato 22 febbraio, alle ore 17, sarà la volta del giovane storico Luca Stroppiana, che tratterà il tema Grande Guerra: notizie dal fronte interno canellese.

Film ONDE DI TERRA, di Andrea Icardi

Continuano gli appuntamenti dei Precena Storici nella Sala Aliberti della Biblioteca Civica G. Monticone di Canelli (via G.B. Giuliani 29). Sabato 15 febbraio, alle ore 17, è prevista infatti la proiezione del film Onde di terra, scritto e diretto dal regista Andrea Icardi, di Santo Stefano Belbo, che sarà presente in sala.
Onde di terra narra delle Langhe degli anni ‘70, spopolate dall’industrializzazione, dove i bacialé si prodigano per combinare matrimoni per corrispondenza tra i contadini del posto e le donne del Sud. È così che con l’intermediazione di Remo, Fulvia si decide a lasciare Brancaleone per sposare Amedeo, salvo scoprire che l’uomo conosciuto per lettera non è chi le era stato fatto credere.

Pagine